Servizi

ACCORDATURA
 

L’accordatura di un pianoforte non e’ una cosa semplice,ci vogliono anni di esperienza per avere padronanza nell’uso della chiave.

Il pianoforte deve essere accordato almeno una volta all’anno per far si che cordiera,telaio,sommiere mantengano il loro originale equilibrio.

Cio’ permette al pianoforte di mantenere nel tempo il suo valore e le sue caratteristiche.  

Dopo ogni intervento,provo lo strumento essendo io anche un pianista per sentire se ogni regolazione e registrazione e’ ottimale.
 

IL “TUNER”: strumento elettronico per l’accordatura
 

E’ da escludere nel modo più assoluto che persone non tecniche possano eseguire, anche con l’ausilio dell’apparecchio in questione, l’accordatura di un pianoforte.

L’apparecchio in questione è il “tuner”, ossia il comparatore di frequenza elettronico, che serve per accordare pianoforti, clavicembali, organi, ecc.

L’accordatura di un pianoforte quando è realizzata a regola d’arte, non è solo frutto di sola applicazione tecnica, ma soprattutto di squisita sensibilità artistica.

In mano a persone non tecniche il tuner è utile quanto può esserlo il visitare in 20 minuti i Musei Vaticani: in mani esperte è un buon ausilio per sgrossare il lavoro e renderlo meno faticoso, sempreché l’apparecchio sia di fabbricazione qualificata e che la sua risposta consenta letture sottili quanto basta per accostare le sfumature di altezza che ogni accordatura richiede.

Ma la definitiva messa a punto non potrà essere guidata che dalla raffinatezza di orecchio dell’accordatore e dalla sua sensibilità  musicale.

Tralasciamo ciò che riguarda la sensibilità manuale e il modo di sentire la tensione delle corde, la sua variazione e le altre questioni di pura specializzazione tecnica, essenziali per la messa a punto dello strumento e della sua accordatura, ma  anche restando nell’ambito della nostra scala temperata, basta tener conto della non linearità della sensazione dell’altezza al variare della frequenza per capire che l’orecchio umano non può essere surrogato  nemmeno dalle più apprezzate macchine elettroniche, quando di mezzo ci sono cose così raffinate come deve dirsi  dell’accordatura di un pianoforte.

Bisogna infatti considerare che le variabili con cui si manifesta la perdita della sensazione dell’altezza col salire della frequenza, possono essere influite sia dal timbro dello strumento che dalla qualità della riverberazione dell’ambiente.

L’accordatore, durante il suo lavoro è difficile che abbia chiara coscienza di queste cose, poiché egli è guidato solo dalla sua sensibilità, la quale agisce  sul subcosciente più che a livello di cognizione analitica.

L’orecchio umano è un integratore e un sintetizzatore meraviglioso, che nel caso dell’accordatore raggiunge una raffinatezza così elevata da non poter essere uguagliata da alcun ritrovato tecnico.
 

RIPARAZIONI
  

Oltre l’accordatura il pianoforte richiede anche l’intervento di regolazionie registrazioni delle meccanica, tastiera.

Un pianoforte soprattutto se lo si compra usato, richiede piu’manutenzione di uno nuovo, quindi feltri, molle, mollettoni, corde e caviglie verranno sostituiti con piu’ frequenza risetto a un pianoforte nuovo.

Restauriamo completamente pianoforti di ogni tipo e marca,con materiali e ricambi originali di alta qualita’, anche per quel che riguarda l’aspetto esterno del mobile.


ASSISTENZA CONCERTI
 

Forniamo assistenza tecnica ai pianisti durante i concerti.


PERIZIE
 

La Ditta Barbieri effettua anche valutazioni e perizie scritte per qualsiasi esigenza.


TRASPORTI PERSONALIZATI
 

Il trasporto di un pianoforte deve essere effettuato da personale competente, la Ditta Barbieri dispone di persone altamente specializzate per il trasporto

di pianoforti verticali e a coda.

 

 Marco Barbieri, Sede: Annone di Brianza, via S. Antonio 73. Laboratorio: Como, Via Bronno.
 Cellulare: 338-8390401. Email: barbierimarcopianoforti@gmail.com